Sto preparando il mio primo mercatino.....ecco una delle mie ultime cosine....ovviamente in tutti i colori possibili immaginabili.....
lunedì 23 agosto 2010
mercoledì 23 giugno 2010
VISTO CHE L'ESTATE NON ARRIVA...
Ne approfitto per fare una torta fantastica...leggera...coccolosa.....
YOGURT E PASTICCIO DI MARMELLATA...
1 vasetto di yogurt
2 uova
poco zucchero
3 vasetti di farina
1 busta di lievito
1 cucch.no di bicarbonato
Fare una "pasta unica" con tutti gli ingredienti ( non importa montare a neve gli albumi e le uova...) e versarla in una teglia. Porre la marmellata sopra la pasta in ordine sparso... un po' qua e un po' la... anche marmellate diverse... io ho finito un rimasuglio di marmellata di marasche, un fondo di vasetto alla fragola e un paio di scatolini monodose alla pesca... infornare a 190° per 40 minuti ( io uso ventilato).
Anche la mia Tilda è accorsa!!!!
Anche io sono caduta nella "rete" di Tilda... non ho resistito.... ne ho fatta una tutt per me... abito Ikea e capello sbarazzino.....Non è un amore??!!??
lunedì 7 giugno 2010
torta paradisiaca... cioccolato bianco e wafer...
Due giorni fantastici a Salsomaggiore... sole...verde...colline...e terme!!! Prima del relax però un po' di cultura... Fontanellato, a pochi km da Salso un meraviglioso paesello medioevale, con un castello fantastico e tante viuzze pittoresche...
INGREDIENTI: due uova - un vasetto di jogurt - due vasetti di farina (vasetto dello jogurt) - un vasetto di zucchero - un vasetto di latte - waffer alla vaniglia - cioccolato bianco - una bustina di lievito - bicarbonato.
PROCEDURA: montare a neve le uova e renderle spumosissime. In una pentola versare il vasetto di jogurt, il latte e le uova e mescolare. aggiungere poi la farina e lo zucchero. Quando tutto è amalgamato mettere il lievito e un po' di bicarbonato . Versare metà della crema in uno stampo apribile ( inburrato o ricoperto con la carta da forno) , fare uno strato di wafer sbriciolati ( a piacere ) e ricoprire di crema. Decorare con pezzetti di cioccolato.
Servire tiepida....
Baci Baci....
Ilaria
mercoledì 26 maggio 2010
MADELAINE "SAPOROSE"
Ci sono quei giorni in cui, quasi attirata da un campo magnetico, da una forza occulta, passo il tempo libero a sfogliare vecchie riviste trovate nelle varie librerie sparse per casa....Beh, sabato pomeriggio (fresca fresca di manicure.....che bestia che sono!!!) in una vecchia rivista ormai ingiallita ho trovato la ricetta delle madelaine autunnali, profumate alla cannella... Lo stampino ce l'ho.... la cannella è una delle mie spezie preferite... Proviamo!!! La prima infornata....un disastro....nere!!! La seconda.....tolte troppo presto....una colla... La terza perfetta!!!! Però cosi qeulle mangiabili erano davvero poche... così, ieri ho reimpastato il tutto e rifatto.....
Ecco le mie MADELAINE AL PROFUMO DI CANNELLA:
Ecco le mie MADELAINE AL PROFUMO DI CANNELLA:
INGREDIENTI:
125 farina
125 burro
135 zucchero
4 uova medie
1 cucchiaino di lievito in polvere
la scorza di un limone
cannella a piacere
ESECUZIONE:
Setacciare la farina il lievito la cannella e le scorze. Intanto, a bagno maria, montare le uova con lo zucchero. Mescolare la miscela di secco e le uova montate, poi piano piano aggiungere il burro morbido. Fare raffreddare l'impasto e poi riempire gli appositi stampini.
Infornare in forno caldo a 200 gradi per 8 minuti... nel mio forno 8 min sono troppi... appena diventano color dell'oro io le tolgo. Ottime con il te alla vaniglia (caldo o freddo :-) ) o col gelato artigianale allo zenzero!!
Buon appetito!!!
lunedì 10 maggio 2010
PECCATO...DI VISTA!!!
Ieri pomeriggio, seconda domenica del mese, ero al mercatino dell'antiquariato del mio paese. Vado spesso a rifarmi gli occhi, a sbirciare i banchetti... immagino dove, in una ipotetica casa "mia", potrei collocare ogni singolo pezzo...una scorpacciata di "sogni ad occhi aperti" insomma...
Però, ogni tanto compro anche... non chincaglierie e soprammobili, ma bensì libri... sono una divoratrice di libri... li adoro, e per le mie finanze acquistarli tutti nuovi e incelofanati sarebbe troppo.... Ho però scovato un banchetto che li vende usati (in ottime condizioni) a prezzi irrisori... Beh...arrivo vicina vicina e subito mi dirigo verso il lato del banchetto in cui di solito trovo quello che cerco, senza far caso al "reparto cucina"... di solito evito di guardarlo, per non essere tentata da mille libri bellissimi da comprare.... Beh... ieri, complice la voglia di dolci, non ho resistito, e dopo una breve occhiata furtiva.... a momenti svengo!!! Nel mezzo del bachetto, in posizione troneggiante e elevata c'erano due dei mitici LIBRI D'ORO!!!! eH.....non ho resistito.... li ho comprati.... ancora nuovi nuovi, incelofanati ma fortunatamente scontati del 50%.... per la piccola cifra di 12€ l'uno, fanno bella mostra di se, sullo scaffale della mia camera IL LIBRO D'ORO DEI BISCOTTI e IL LIBRO D'ORO DEI DOLCI !!! bellissimi, dettagliati e preziosi!!! Pieni di foto notizie e idee.... Li ho sfogliati con devozione e ammirazione.... e mi sono convinta: cercherò anche quello del cioccolato e quello dei desserts ...
Ho poi trovato anche quello che cercavo, una prima edizione dei Codice Da Vinci di Dan Brown praticamente nuova... senza un segnetto, uni smacco o una scrittina...
Buon inizio settimana a tutti!!!
Baci
Però, ogni tanto compro anche... non chincaglierie e soprammobili, ma bensì libri... sono una divoratrice di libri... li adoro, e per le mie finanze acquistarli tutti nuovi e incelofanati sarebbe troppo.... Ho però scovato un banchetto che li vende usati (in ottime condizioni) a prezzi irrisori... Beh...arrivo vicina vicina e subito mi dirigo verso il lato del banchetto in cui di solito trovo quello che cerco, senza far caso al "reparto cucina"... di solito evito di guardarlo, per non essere tentata da mille libri bellissimi da comprare.... Beh... ieri, complice la voglia di dolci, non ho resistito, e dopo una breve occhiata furtiva.... a momenti svengo!!! Nel mezzo del bachetto, in posizione troneggiante e elevata c'erano due dei mitici LIBRI D'ORO!!!! eH.....non ho resistito.... li ho comprati.... ancora nuovi nuovi, incelofanati ma fortunatamente scontati del 50%.... per la piccola cifra di 12€ l'uno, fanno bella mostra di se, sullo scaffale della mia camera IL LIBRO D'ORO DEI BISCOTTI e IL LIBRO D'ORO DEI DOLCI !!! bellissimi, dettagliati e preziosi!!! Pieni di foto notizie e idee.... Li ho sfogliati con devozione e ammirazione.... e mi sono convinta: cercherò anche quello del cioccolato e quello dei desserts ...
Ho poi trovato anche quello che cercavo, una prima edizione dei Codice Da Vinci di Dan Brown praticamente nuova... senza un segnetto, uni smacco o una scrittina...
Buon inizio settimana a tutti!!!
Baci
venerdì 7 maggio 2010
Ranocchie...a merenda!!!!
E' un semplice pan di spagna farcito in due strati con una crema delicata al mascarpone e cioccolato bianco, con al centro uno strato di lemoncurd. La copertura è fatta in marzapane ( il mio marzapane, non quello comprato in panetto) e ghiaccia reale. Lo stagno è contornato di "sassi dello Ionio", delicati confettini ripieni di liquerizia; gli altri sono semplici confetti alla mandorla colorati di verde.
Pan di spagna:
6 uova
180 gr di zucchero
75 gr di farina OO
65 gr fecola
sale x montare gli albumi
buccia di un limone grattuggiata
Ho montato a neve gli albumi col pizzico di sale. Ho poi montato a neve per dieci minuti circa i tuorli con lo zucchero e la scorza grattuggiata (devono quasi triplicare in volume e fare il "nastro"). Ai tuorli aggiungo poi la fecola e rimonto a neve. Metto poi la farina e gli albumi e mescolo delicatamente dal basso verso l'alto per non far smontare. Cuocere in forno già caldo a 180° x 30 - 35 minuti ( fare la prova stecchino per non sbagliare ).
Crema al mascarpone e cioccolato bianco :
250 gr di mascarpone
100 gr ciocc. bianco
un goccio di latte
vaniglia (stecca o aroma a discrezione)
Sciogliere il cioccolato con appena ua punta di latte a bagno maria. Intanto montare il mascarpone con la vaniglia. Quando il cioccolato è sciolto unirlo alla crema di ascarpone e montare a neve col frullino fino a quando non si è raffreddato il tutto. Porre in frigo a solidificare.
Lemon Curd :
3 limoni non trattati (succo e scorza grattuggiata)
100 gr di zucchero ( a me non piace molto dolce; se avete paura che sia troppo aspro fate anche 150- 160 gr )
3 uova
fecola un cucchiaio
60 gr di burro
Spremere i limoni e grattuggiarne la buccia; metterli in una pentola sul fuoco basso e aggiungere il blocco di burro; mescolare finchè il burro non si è sciolto; a questo punto montare un uovo alla volta col frullino e aggiungerlo sul fuoco; mescolare per amalgamare bene ogni uovo; una volta aggiunte tutte le uova, facciamo bollire per 5 minuti. Se prende spontaneamente la consistenza di marmellata togliamo dal fuoco e facciamo raffreddare, altrimenti setacciamo la fecola ( non mi preoccupo dei grumi, perchè poi frullo tutto col mio frullino ad immersione) e facciamo addensare con questo piccolo aiuto. Facciamo raffreddare e mettiamo in frigo.
Marzapane:
300 gr di farina di mandorle
1 albume
300 gr circa di zucchero a velo, di cui 200 vanigliati.
Alla farina di mandorle aggiungo l'albume (senza montarlo) e lo zucchero a velo, cominciando a impastare. Se rimane molto morbida, agiungiamo zuchero a velo. Formata una palla la coloriamo con i coloranti alimentari ( io uso quelli liquidi) e lasciamo riposare in frigo. Contiene l'albume crudo, perciò consumo entro qualch giorno ( per sicurezza, però non dovrebbe creare danni perchè c'è molto zucchero che funge da conservante).
Assemblaggio:
tagliare il pan di spagna in 4 fette e mettere il fondo in uno stampo ad anello. Bagnare col limoncello (altrenativa non alcolica 1 bicchiere di succo di agrumi 2 cucch. di zucchero e una spruzzata di succo di limone fatto a sciroppo sul fuoco) e mettere un primo stratodi crema al mascarpone. Coprire con il 2°strato di pan di spagna bagnato e coprire col lemon curd. termenare la torta con uno strato di pasta, la crema al macarpone rimasta e ilcoperchio di pan di spagna sempre bagnato. fare riposare la torta in frigo mantre lavoriamo il marzapane. Per lavorarlo bene è necessaria una superficie fredda ( io uso il mio tavolo di marmo, ma anche un tagliere di vetro è ok ricoperto di zucchero a velo). Decorare a piacere.
Ilaria
mercoledì 14 aprile 2010
ALTRO LIBRO.....ALTRO REGALO....

Beh che meraviglia...ricette bellissime....
tanti classici spiegati eccellentemente, come la "zuppa imperiale" e la mitica polenta.... varie le ricette, dai primi, antipasti fino ai dolci e alle conserve... presente anche qualche liquore della tradizione bolognase....
La mia mamma si è leccata i baffi!!!! Se la vede sempre in tv, alla Prova del Cuoco....ma il libro è un'altra cosa....
Costo : 19.50 €.... forse a prima vista può sembrare caro, ma la carta è bella lucida e pesante... le ricette tante e sfiziosissime....e poi.... c'è uno speciale sulla mortadella .... che ....NN SI PUO' RESISTERGLI!!!!
Baci
Ilaria
venerdì 9 aprile 2010
PER LA SERIE A VOLTE RITORNANO.....
No, non sono sparita!!!! Ho solo avuto una serie di disavventure una in fila all'altra col mio pc....prima mi si rompe "la memoria"... il mio tecnico mi dice " nn ti preoccupare una settimana o 10 gg e te lo finisco...giusto il tempo che arrivi il pezzo"... beh il pezzo è arrivato in 3...e dico 3!!! ... settimane!!!!! Poi arrivo a casa tutta contenta, col mio pc come nuovo...e comincio a reinstallare il mio modem x l'adsl....beh...direte voi.... 2 mesi x installare l'adsl?? Si, perchè avevo perso la letterina della Telecom dove mi comunicavano i miei codici di accesso alla linea...e per averli dovevo firmare la privacy...allora aspetta che mi arrivino a casa i moduli e rispediscili, poi mi dicono che non è possibile recuperarli e mi devono mandare dei dati nuovi.... 15 gg xke mi arrivi il consenso da firmare.....spedisci...e fianlmente mi arriva la fantomatica busta coi codici ( ora custodita gelosamente nella mia cassaforte)....ed ora eccomi qui!!!!
Che calvario......
cmq in qst tempo non sono stata con le mani in mano, ma comincerò a postare nuove ricettine nei prox gg... intanto... signori e signore...ho fatto una scoperta fantastica.... il Corriere della Sera, in collaborazione con Slow Food ha messo in stampa, una volta alla settimana alla cifra di € 12.90 l'uno una collana di libri dal titolo " I grandi libri degli ngredienti"....beh spettacolari.... fino ad ora sono usciti solo i primi 4:
IL CIOCCOLATO
Fantasico.... dettagliatissimo sul processo produttivo, sulle zone di origine e sui diversi utilizzi... le ricette "stratosferiche"...

LA PASTA
Molto bello anche questo, con molte spiegazioni sui vari tipi di pasta e sulle origini dei vari formati (tortellini, cappelletti, agnolotti, agnolini....ecc)...
Le ricete un po' diverse dal solito; un viaggio bellissimo
FARINE E CEREALI
Molto utile, soprattutto se ci si dovesse preparare ad una cena o un pranzo in presenza di persone celiache... da un vasto e dettagliato gruppo di ricette per persone con qesto tipo di problemi.
PATATE CIPOLLE E PORRI
Un manuale davvero utile, che consiglia come utilizzare in una maniera un po' diversa dal solito questi ingredienti molto classici.
Non le solite patatine frite o al forno... non le solite cipolle in agrodolce.... prima o poi vi posterò qualche ricettina...
La prossima settimana, in edicola il 5° libro : IL RISO....già non vedo l'ora di averlo fra le mani!!!!!
Cambiando discorso.... domenica prox sarà il compleanno della mia mamma... 48 anni.... e pensavo di preparare un dolce che come tema ha le rane, la sua grande passione... buffi animaletti saltellanti che mettono il buon umore... qst week end comincerò a pasticciare con qualche decorazione..... a presto.... un bacio
Tilly
Che calvario......
cmq in qst tempo non sono stata con le mani in mano, ma comincerò a postare nuove ricettine nei prox gg... intanto... signori e signore...ho fatto una scoperta fantastica.... il Corriere della Sera, in collaborazione con Slow Food ha messo in stampa, una volta alla settimana alla cifra di € 12.90 l'uno una collana di libri dal titolo " I grandi libri degli ngredienti"....beh spettacolari.... fino ad ora sono usciti solo i primi 4:

Fantasico.... dettagliatissimo sul processo produttivo, sulle zone di origine e sui diversi utilizzi... le ricette "stratosferiche"...

LA PASTA
Molto bello anche questo, con molte spiegazioni sui vari tipi di pasta e sulle origini dei vari formati (tortellini, cappelletti, agnolotti, agnolini....ecc)...
Le ricete un po' diverse dal solito; un viaggio bellissimo

Molto utile, soprattutto se ci si dovesse preparare ad una cena o un pranzo in presenza di persone celiache... da un vasto e dettagliato gruppo di ricette per persone con qesto tipo di problemi.

Un manuale davvero utile, che consiglia come utilizzare in una maniera un po' diversa dal solito questi ingredienti molto classici.
Non le solite patatine frite o al forno... non le solite cipolle in agrodolce.... prima o poi vi posterò qualche ricettina...
La prossima settimana, in edicola il 5° libro : IL RISO....già non vedo l'ora di averlo fra le mani!!!!!
Cambiando discorso.... domenica prox sarà il compleanno della mia mamma... 48 anni.... e pensavo di preparare un dolce che come tema ha le rane, la sua grande passione... buffi animaletti saltellanti che mettono il buon umore... qst week end comincerò a pasticciare con qualche decorazione..... a presto.... un bacio
Tilly
giovedì 21 gennaio 2010
SILENCE CHEESCAKE...!!!
Buongiorno a tutti.....
questa mattina vi posto una ricettina meravigliosa... è la mia versione del NY cheescake...mia versione perchè ho cambiato qualche cosetta qua e la.
Girovagando su internet, in cerca di qualche dolce da preparare mi sono trovata a leggere la ricetta (rigorosamente in inglese) del New York cheescake....e me ne sono subito innamorata!! Avete presente quella smania che vi prende prima di fare un dolce??!! Quell'innamoramento tipo colpo di fulmine?? Beh a me è successo così... E ieri sera mi è stata servita su un piatto d'argento l'occasione di prepararlo... ero a cena dal moroso....
Mi scuso perchè al momento non ho foto disponibili (mi sn scordata di farle ) ma spero ne sia rimasta una fetta e che Alex me la fotografi....Forse in futuro la aggiungerò....
Cmq...cominciamo!!!
INGREDIENTI:
- x la base
200gr di waffer alla vaniglia ( la ricetta originale prevedeva 100gr di biscotti e 100gr di burro )
- x la crema
500 gr ricotta
250 gr formaggio morbido (la ricetta parlava di 1KG di formaggio morbido)
80 gr di panna da montare
100gr di zucchero
35gr farina
1 vaillina
1 aroma al limone
3 uova grandi
- x la copertura
100gr cioccolato bianco ( erano 200gr in originale )
PROCEDIMENTO:
1)mettere i waffer nel mixer e ridurli in poltiglia; una volta sbriciolati imburrare una teglia da forno apribile di lato e porre il composto sul fondo, schiacciando bene x renderlo compatto e liscio. Riporre in frigo .
2) Preparare la crema, mescolando il formaggio, la ricotta, lo xucchero e la farina; quando sarà liscio e cremoso, aggiungere le uova una alla volta e mescolare bene. Aggiungervi la panna da montare, la vanillina e l'aroma di limone e incorporare bene. Versare la crema sulla crosta riposta in frigo e mettere in forno per 10 minuti a 180°. Abbassare la temperatura del forno a 120° e lasciare cuocere per 20 minuti circa.
3) Mentre la torta cuoce, grattuggiare il cioccolato bianco e a termine cottura spargere uniformemente sulla torta; il composto dovrebbe essere ancora piuttosto liquido. Per farlo addensare bene,rimettere in forno a temperatura di 200/220°. Il tempo di cottura varia fa forno a forno,nel mio ho dovuo lasciarla 5minuti circa, e togliere dal forno, quando la torta è bella soda.
4) lasciare raffreddare e riporre in frigorifero.
Il dolce ha avuto un successo enorme, poichè fresco e delicato....tanto che nessuno più parlava...da quì il nome SILENCE CHEESCAKE!!!!
Spero di esservi stata utile...un abbraccio
Tilly
questa mattina vi posto una ricettina meravigliosa... è la mia versione del NY cheescake...mia versione perchè ho cambiato qualche cosetta qua e la.
Girovagando su internet, in cerca di qualche dolce da preparare mi sono trovata a leggere la ricetta (rigorosamente in inglese) del New York cheescake....e me ne sono subito innamorata!! Avete presente quella smania che vi prende prima di fare un dolce??!! Quell'innamoramento tipo colpo di fulmine?? Beh a me è successo così... E ieri sera mi è stata servita su un piatto d'argento l'occasione di prepararlo... ero a cena dal moroso....
Mi scuso perchè al momento non ho foto disponibili (mi sn scordata di farle ) ma spero ne sia rimasta una fetta e che Alex me la fotografi....Forse in futuro la aggiungerò....
Cmq...cominciamo!!!
INGREDIENTI:
- x la base
200gr di waffer alla vaniglia ( la ricetta originale prevedeva 100gr di biscotti e 100gr di burro )
- x la crema
500 gr ricotta
250 gr formaggio morbido (la ricetta parlava di 1KG di formaggio morbido)
80 gr di panna da montare
100gr di zucchero
35gr farina
1 vaillina
1 aroma al limone
3 uova grandi
- x la copertura
100gr cioccolato bianco ( erano 200gr in originale )
PROCEDIMENTO:
1)mettere i waffer nel mixer e ridurli in poltiglia; una volta sbriciolati imburrare una teglia da forno apribile di lato e porre il composto sul fondo, schiacciando bene x renderlo compatto e liscio. Riporre in frigo .
2) Preparare la crema, mescolando il formaggio, la ricotta, lo xucchero e la farina; quando sarà liscio e cremoso, aggiungere le uova una alla volta e mescolare bene. Aggiungervi la panna da montare, la vanillina e l'aroma di limone e incorporare bene. Versare la crema sulla crosta riposta in frigo e mettere in forno per 10 minuti a 180°. Abbassare la temperatura del forno a 120° e lasciare cuocere per 20 minuti circa.
3) Mentre la torta cuoce, grattuggiare il cioccolato bianco e a termine cottura spargere uniformemente sulla torta; il composto dovrebbe essere ancora piuttosto liquido. Per farlo addensare bene,rimettere in forno a temperatura di 200/220°. Il tempo di cottura varia fa forno a forno,nel mio ho dovuo lasciarla 5minuti circa, e togliere dal forno, quando la torta è bella soda.
4) lasciare raffreddare e riporre in frigorifero.
Il dolce ha avuto un successo enorme, poichè fresco e delicato....tanto che nessuno più parlava...da quì il nome SILENCE CHEESCAKE!!!!
Spero di esservi stata utile...un abbraccio
Tilly
martedì 19 gennaio 2010
OGGI PARLIAMO DI.....FARINA!!!!!

In generale si dice farina il prodotto ricavato dalla macinazione dei cereali. La più diffusa nel nostro Paese è la farina di grano, che si divide in farina di grano duro ( per la pasta ) e di grano tenero ( per tutto il resto).
Altre farine usatissime sono:
- farina di mais --> popolare negli USA e in Messico; di colore giallognolo inizialmente, diventa bianca grazie al trattamento con la soda caustica.
- farina di segale --> usata per cucinare il tipico pane di segale a lievitazione naturale, diffusissimo in Germania e in Scandinavia . Presenta una colorazione leggermente scura, e ha un basso contenuto di glutine.
- farina di riso --> è molto usata nella cucina orientale-cinese; da questa farina è possibile ricavare la "fantastica" carta i riso, che è commestibile!!! Si estrae principalmente dal riso bianco, e contiene moltissimo amido.
- farina di castagne --> farina povera utilizzatissima nei paesi sud-europei. In Corsica viene utilizzata tantissimo, così come in Lunigiana. Noi italiani siamo celebri per il nostro castagnaccio, dolce che impiega farina di castagne pinoli e uvetta. In alcune regioni, come ad esempio in Toscana, si prepara una gustosa polenta con questa farina; nel Pistoiese sono celebri le frittelle di farina di castagne.
- farina di soia --> estratta dal seme della soia, può essere impiegata in tutte le nostre pietanze, come surrogato della farina solita. Non contiene glutine, ed è una valida alternativa per i celiaci.

- farina di ceci --> viene della anche gram flour o besan; utilizzatissima nella cucina israeliana e indiana, viene impiegata in Liguria per la preparazione della farinata ; a Palermo si utilizza per le panelle.
- farina di Teef --> importata dal Corno d'Africa, è impiegatissima in Etiopia.
- farina Tang --> impiegatissima in Cina, serve per la preparazione dello strato esterno degli gnocchi e del pane dolce.
- fecola di patate --> si ottiene riducendo le patate in poltiglia e lavando via con acqua le fibre presenti. Si utilizza per conferire ad un impasto la morbidezza e la leggerezza.
PRIMO POST: MI PRESENTO
Ciao a tutti... mi Chiamo Ilaria (Tilly per gli amici) ed ho una grandissima passione per la cucina, dolci in particolare... fin da bambina ho potuto sperimentare e impastare...grattugiare e sbriciolare....infine veder crescere un dolce nel forno...
Questa passione non mi ha mai lasciata.... e spero di riuscire a farvi sperimentare cose sempre nuove e speciali....
un bacio a tutti
Tilly
Questa passione non mi ha mai lasciata.... e spero di riuscire a farvi sperimentare cose sempre nuove e speciali....
un bacio a tutti
Tilly
Iscriviti a:
Post (Atom)